PORTA SOLE
“…fertile costa d’alto monte pende, onde Perugia sente freddo e caldo da Porta Sole…”, anche Dante Alighieri descrive e celebra, nel canto XI del Paradiso, il borgo di Porta Sole, posto al vertice dell’acropoli.
Con i suoi 493m s.l.m. è il punto più alto della città di Perugia.
Aggrappato come un nido di rapace sulla sommità di un colle, nel corso del Medioevo si è espanso in maniera concentrica a fianco della cinta muraria etrusca. La sua proiezione verso oriente, esposto ai venti, in particolare alla fredda tramontana, è all’origine anche del toponimo del borgo, che la tradizione storica indica come sviluppatosi a partire da uno dei due colli maggiori della città, ove era presumibilmente un Tempio dedicato alla divinità solare.
Lo straordinario panorama dal suo belvedere fa da cornice ad edifici storici di altrettanto straordinario pregio, tra i quali, va ricordata la Chiesa di San Severo con l’attigua Cappella che custodisce l’affresco della “Trinità e Santi” di Raffaello e Perugino.
L’edificio adiacente la Chiesa di Sant’Angelo della Pace un tempo Convento, poi prima sede dell’Accademia di Belle Arti, ospita il nostro studio, che abbiamo ristrutturato e sistemato con il riguardo dovuto al luogo. L’ingresso è di fronte alla Biblioteca Augusta, sull’altro lato di Via delle Prome, al numero 20 (c’è fuori la targa).

Centro Storico Perugia
Auto
E’ Zona a Traffico Limitato aperta al transito e parcheggio delle auto, dal lunedì al venerdì, dalle 13.00 alle 24.00.
Il sabato e la domenica la ZTL è aperta dalle 7.00 alle 24.00.
Minimetrò / Parcheggi esterni
Il Centro Storico di Perugia si raggiunge comodamente anche con il Minimetrò o lasciando l’auto in uno dei quattro parcheggi esterni più vicini allo studio (poi scale mobili o ascensore): Piazza Partigiani, Mercato Coperto, Ripa di Meana, Sant’Antonio. (www.sabait.it/it/parcheggio-perugia)