Emergenza Covid 19 – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Decreto Imprese”

Questa notte è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali". Entra in vigore …

Controversie su ritardi e cancellazioni dei voli: giurisdizione italiana

(Cassazione civ., Sez. Un., n. 3561 del 13.2.2020) Con la rilevantissima pronuncia del 13 febbraio 2020, n. 3561, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, hanno risolto un'importante questione in tema di giurisdizione, affermando quella del giudice italiano nel caso un cittadino italiano introduca un’azione risarcitoria nei confronti di una compagnia aerea straniera (con …

Accertamento fiscale: sua illegittimità per violazione dell’art. 7, comma 7, Legge n. 212/2000

(Cass. civ., sez. trib., n. 333957 del 19.12.2019) Importante pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, la quale, accogliendo un ricorso presentato dal nostro studio, ha sanzionato l’illegittimità di un accertamento fiscale - Irpef, Iva, Irap, per omessa contabilizzazione di ricavi e dell’indebita contabilizzazione di costi - per il mancato rispetto del termine dilatorio …

Concorrenza sleale: storno di dipendenti e/o collaboratori

(Cass. civ., sez. I, n. 3865 del 17.2.2020) Affinché si possa configurare attività di concorrenza sleale mediante storno di dipendenti e/o collaboratori è necessario che l’attività distrattiva delle risorse di personale dell’imprenditore dal concorrente si manifesti con modalità non giustificabili, se non supponendo l’intento nell’autore di recare pregiudizio all’organizzazione del concorrente, disgregando l’efficienza della stessa …

Responsabilità contrattuale del maestro di sci nel caso di infortunio dell’allievo

(Tribunale di Perugia, n. 413 del 13.3.2017) Interessante sentenza del Tribunale di Perugia, poi confermata di recente dalla Corte d’Appello (sent. n. 651 del 22.10.2019), in materia di responsabilità del maestro di sci rispetto all’allievo che si infortuna nel corso di una lezione. Caso trattato dal nostro studio, che ha visto riconosciute le richieste risarcitorie dell’allievo …